Il corso-laboratorio ha come finalità l'apprendimento delle funzionalità di base del microcontrollore Arduino secondo una modalità learning by doing dove momenti di apprendimento frontale si alternano ad attività pratico-laboratoriali. La metodologia applicata è quella delle STEAM (Science, Technologies, Enginering, Art and Math), metodo educativo sviluppatosi negli Stati Uniti intorno al 2000 come evoluzione delle STEM, dove si sposa l’intuizione della docente Georgette Yakman, la quale comprese il ruolo dell’Arte come catalizzatore dell’interazione tra le discipline di cui è composto l’acronimo.
Sito dedicato al lavoro su Noema Publishing
Uno spazio per discutere e condividere materiali, documenti, idee